LE 4 DIMENSIONI NARRATIVE
DELLA SOSTENIBILITà

EVENTO VIRTUALE
Lunedì, 9 novembre 2020 | dalle 17.30 alle 19.30

Lunedì, 9 novembre 2020 | dalle 17.30 alle 19.30

Challenge Network apre la divisione della formazione sulla sostenibilità con l’obiettivo di informare e sensibilizzare le aziende all’importanza di questo tema, supportandole ed accompagnandole nel processo di comprensione ed attuazione del cambiamento sostenibile, ormai assolutamente necessario.

L’evento si basa su quattro dimensioni narrative: scienza della sostenibilità, cultura, opportunità e sensibilità, gli stessi principi alla base l’ecosistema di Green Pea.

L’apertura sarà a cura di Oscar Farinetti, Imprenditore e Roberto Santori, Direttore Generale Challenge Network che, rispettivamente, presenteranno l’importante partnership con Green Pea e l’articolazione dell’intero nuovo percorso formativo offerto da Challenge Network.

Modera l’intero evento: Silvia Pettinicchio, Senior Trainer Challenge Network, ecologista ed attivista Green.

L’apertura del Green Talk sarà a cura di Oscar Farinetti, Fondatore di Eataly e di Green Pea, e Roberto Santori, Direttore Generale Challenge Network, che presenteranno la Partnership e il nuovo progetto formativo offerto da Challenge Network.

Modera l’evento Silvia Pettinicchio, Senior Trainer Challenge Network, ecologista ed attivista Green.

AGENDA DELLA GIORNATA
Ore 17.30 Benvenuto e apertura a cura di Oscar Farinetti e Roberto Santori
Ore 17.50 Apertura lavori a cura di Silvia Pettinicchio
Ore 18.10 Speech a cura di Silvio Greco
Ore 18.30 Speech a cura di Ada Rosa Balzan
Ore 18.50 Speech a cura di Michele Donalisio
Ore 19.10 Speech a cura di Giorgia Pagliuca
Ore 19.25 Conclusioni a cura di Silvia Pettinicchio
Ore 19.30 Chiusura lavori e saluti

 

SCIENZA

Lunedì, 9 novembre 2020 – Ore 18.10

I cambiamenti climatici secondo la scienza.
 Pandemia ed emergenza ambientale: collegamento non scontato. Che prospettive abbiamo?

A cura di Silvio Greco, Dirigente di ricerca Stazione Zoologica Anton Dohrn – Direttore Laboratorio Sostenibilità e Economia circolare UNISG e Responsabile Inspiration Board Green Pea

cultura

Lunedì, 9 novembre 2020 – Ore 18.30

Una nuova consapevolezza sta spingendo sempre più aziende verso la conversione ecologica.
Quali strumenti possono aiutare nel processo?
La sostenibilità non deve essere vista come un costo. Apre moltissime opportunità.

A cura di Ada Rosa Balzan, Esperta e Docente di strategie di sostenibilità

opportunità

Lunedì, 9 novembre 2020 – Ore 18.50

Dallo slow food alla slow fashion. Fare impresa distribuendo valore a tutta la catena produttiva e senza impattare sull’ambiente è quindi possibile.
Le tre dimensioni del cambiamento verso la sostenibilità: le imprese, la politica e lo stile di vita personale.

A cura di Michele Donalisio, Fondatore e titolare di Produzione Lenta

sensibilità

Lunedì, 9 novembre 2020 – Ore 19.10

Comunicare la sostenibilità non è semplice: non si parla solo di ambiente, ma anche di scienza, diritti sociali, economia.
La semplicità come chiave per arrivare a tutti e rendere un fenomeno di nicchia un trend globale.

A cura di Giorgia Pagliuca, Attivista e divulgatrice ambientale

Un panel di esperti d’eccezione ti aspetta, non perdere questa occasione. L’evento è gratuito.

Per maggiore informazioni scrivi a info@challengenetwork.it